Builder.ai Raccoglie $250 Milioni nella Finanziamento Serie D, Superando i $450 Milioni di Investimenti Totali

In un recente e notevole traguardo, Builder.ai, la piattaforma di sviluppo software all’avanguardia, ha raccolto con successo $250 milioni nella sua finanziamento Serie D. La ronda è stata guidata dalla Qatar Investment Authority (QIA), un prominente investitore globale, con la partecipazione di investitori sia esistenti che nuovi, tra cui Iconiq Capital, Jungle Ventures e Insight Partners. Questa considerevole iniezione di finanziamenti porta l’investimento totale di Builder.ai a oltre $450 milioni, sottolineando la sua rapida crescita e il potenziale di mercato.

Builder.ai ha fatto parlare di sé in precedenza quando ha annunciato la sua collaborazione strategica con il gigante tecnologico Microsoft, accompagnata da un investimento non divulgato da parte del leader tecnologico. Questa collaborazione mirava a integrare l’assistente AI di Builder, “Natasha”, in Microsoft Teams, fornendo agli utenti funzionalità avanzate. Ora, armato del finanziamento di successo della Serie D, Builder.ai si appresta a ridefinire lo sviluppo delle app sfruttando il potere della conversazione umana. L’azienda si discosta dai convenzionali “sistemi a tela bianca ricchi di esperti” comunemente associati allo spazio del no-code/low-code, con l’obiettivo di fornire agli utenti un approccio più intuitivo e conversazionale alla creazione di app sulla sua piattaforma.

Il notevole sostegno finanziario ricevuto da Builder.ai sottolinea il suo impegno per la rivoluzione dell’industria del software. Sachin Dev Duggal, Fondatore e CEO di Builder.ai, ha espresso entusiasmo per le prospettive future dell’azienda, evidenziando il passaggio trasformativo da prodotti software statici con vita limitata a conversazioni dinamiche che alimentano una crescita esponenziale nel volume di creazioni software. Ahmed Ali Al-Hammadi, CIO per QIA Europe, ha sottolineato anche l’allineamento strategico tra l’investimento e la missione di QIA di sostenere aziende lungimiranti che stanno plasmando il futuro dell’economia globale.

Dal suo avvio nel 2016, Builder.ai ha permesso a imprese di tutte le dimensioni di creare applicazioni web modulari e native per dispositivi mobili. La sua piattaforma ha stretto partnership con rinomate aziende come JP Morgan & Chase ed Etisalat UAE, consolidando la sua posizione nel settore. La notevole dedizione di Builder.ai all’innovazione gli ha garantito un ambito posto nella prestigiosa lista delle “Aziende più innovative” di Fast Company per il 2023. Inoltre, l’azienda è stata insignita del premio “Scale Up of the Year” agli Europas nel 2022, confermando ulteriormente il suo impatto rivoluzionario nel panorama dello sviluppo software.

Con una crescente presenza globale e uffici in importanti località tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Singapore e Francia, Builder.ai è pronto a guidare il futuro dello sviluppo delle app. I consistenti finanziamenti ottenuti nella fase della Serie D daranno impulso alla traiettoria di crescita dell’azienda e le consentiranno di fornire soluzioni all’avanguardia. Sfruttando la conversazione naturale come elemento chiave, Builder.ai mira a permettere a individui e aziende di costruire app senza sforzo, segnando un cambiamento di paradigma nell’approccio dell’industria alla creazione e distribuzione di software.