L’ascesa delle monete generate dagli utenti: come l’IA e i meme stanno democratizzando la criptovaluta

Il mercato delle criptovalute è alla ricerca di una nuova narrazione che entusiasmi le comunità tecnologiche e di venture capital dal picco della sua capitalizzazione di mercato a metà del 2022. Mentre modelli generativi di intelligenza artificiale come GPT e Stable Diffusion stanno attirando tutti gli investimenti e l’attenzione, è emersa una sorprendente nuova tendenza sotto forma di speculazione sulle memecoin. Ma questo non è solo un altro gioco a somma zero; l’emergere di una nuova generazione di memecoin è alimentato dal potere dell’IA generativa.

La storia del token Turbo Toad e del suo fondatore Rhett Dashwood illustra questa nuova tendenza. Dashwood è un artista visuale senza esperienza di programmazione che ha creato la memecoin con l’aiuto di ChatGPT-4. Con un budget di soli 69 dollari, ha incaricato il modello di intelligenza artificiale di creare una memecoin di successo, e solo due settimane dopo, TURBO aveva una capitalizzazione di mercato di oltre 70 milioni di dollari.

La democratizzazione della creazione di meme e della tokenizzazione ha un vero potenziale per sbloccare opportunità entusiasmanti nel lungo periodo. Le monete generate dagli utenti potrebbero fornire nuovi percorsi per gli individui e le comunità per interagire, collaborare e creare valore in Web3. Con l’IA che assiste gli utenti non solo nella creazione di contenuti, ma anche nella scrittura di contratti intelligenti e nella progettazione della tokenomia, le monete generate dagli utenti potrebbero diventare una forza determinante dell’ecosistema Web3.

Mentre la creazione di un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) per transazioni da milioni di dollari potrebbe rimanere un’attività professionale, lanciare una memecoin che ha risonanza culturale con un pubblico specifico è già alla portata degli utenti comuni. Le monete generate dagli utenti hanno il potenziale per diventare uno strumento potente per il crowdfunding e il patronato, consentendo ai creatori di contenuti di raccogliere fondi per i loro progetti tramite la tokenizzazione del loro lavoro. Potrebbero anche essere utilizzate per incentivare i membri della comunità a partecipare alla co-creazione o a promuovere il progetto meme nei loro circoli sociali.

Le possibilità sono infinite e, mentre l’intersezione tra intelligenza artificiale, meme e criptovaluta continua a evolversi, ci aspettiamo di vedere una serie di nuove opportunità emergere. Unendo il potere di creazione di contenuti e scrittura di codice dell’IA, la risonanza culturale dei meme e le capacità di finanziarizzazione delle criptovalute, le monete generate dagli utenti avranno una varietà di modi per creare un valore significativo.

In conclusione, l’attuale generazione di memecoin potrebbe essere una tendenza passante, ma la democratizzazione della creazione di meme e della tokenizzazione ha il potenziale per sbloccare opportunità entusiasmanti nel lungo periodo. Le monete generate dagli utenti potrebbero fornire nuovi percorsi per gli individui e le comunità per interagire, collaborare e creare valore in Web3.