I ricercatori hanno creato un robot in grado di ritrarre gli arti per manovrare facilmente in luoghi ristretti. L’ispirazione è stata tratta dal modo in cui le formiche si muovono attraverso tali aree. Il robot può attraversare spazi più corti e più piccoli di esso. Inoltre, può scavalcare le scale e spostarsi su vari tipi di terreno. Ciò include erba, roccia sciolta, pacciame e granito frantumato, secondo uno studio pubblicato su Advanced Intelligent Systems.
Progettare un robot con le gambe in grado di adattarsi a una vasta gamma di ambienti con dimensioni o rigidità variabili è uno dei problemi principali nel campo. Sebbene alcuni robot abbiano arti adattati per attraversare terreni specifici, non possono entrare in aree ristrette. Per superare questa difficoltà, i ricercatori si sono rivolti agli insetti, in particolare alle formiche. Le formiche adattano la loro postura per adattarsi a luoghi ristretti e non sono influenzate da terreni irregolari o piccoli ostacoli.
Gli scienziati hanno creato un robot basso e tozzo. Questo robot ha quattro arti ondulati e retrattili. Sono costituiti da sei tubi concentrici, ciascuno annidato all’interno dell’altro. Le molle che collegano insieme le sezioni delle gambe consentono alle gambe di contrarsi naturalmente quando il robot si sposta in un luogo ristretto e si distende in uno spazio aperto. Gli arti non richiedono potenza attiva o regolazione per modificare la loro lunghezza complessiva.
Grazie alla sua versatilità, il robot può modificare sia la sua altezza che la sua larghezza. Questo ha lo scopo di ospitare una gamma più ampia di dimensioni del corpo rispetto ad altri robot comparabili. Le parti delle gambe possono ripiegarsi su se stesse. Ciò consente al robot di infilarsi in passaggi stretti e di allargarsi quando si trova sotto soffitti bassi. Il robot può adattarsi a posizioni che sono solo il 72 percento della sua larghezza totale e il 68 percento della sua altezza totale. Ciò è dovuto alla sua versatilità.
Questi robot possono attraversare molte superfici, ma attualmente sono troppo delicati per il monitoraggio biologico, l’esplorazione o le missioni di ricerca e salvataggio. I ricercatori intendono regolare attivamente la rigidità delle molle che collegano i segmenti delle gambe. Ciò consentirà di adattare il movimento al tipo di terreno senza utilizzare una potenza eccessiva. Il robot può quindi mantenere la gamba estesa quando si sposta attraverso spazi aperti o oggetti alti. Inoltre, può contrarsi alla forma più bassa possibile quando si entra in piccole aree.
Lo sviluppo di robot più avanzati in grado di esplorare ambienti complessi è progredito attraverso lo sviluppo di questo nuovo robot con arti retrattili. Tuttavia, la creazione di robot per operazioni di ricerca e salvataggio, esplorazione e monitoraggio biologico richiederà in ultima analisi l’integrazione di diverse cose. Integrazione del design, controllo, rilevamento, pianificazione e avanzamento dell’hardware sono tutti inclusi. Lo studio ha fatto luce sui meccanismi che consentono agli insetti microscopici di viaggiare così velocemente su terreni imprevedibilmente vari. Questi meccanismi potrebbero un giorno essere applicati alla creazione di robot ancora più sofisticati.