L’intelligenza artificiale è in grado di superare gli umani nel missaggio del suono?

L’intelligenza artificiale (AI) ha compiuto progressi sostanziali nel missaggio del suono. In un recente episodio di “Film Science” di Syrp Lab, è stata testata la tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI). L’obiettivo era vedere se poteva produrre audio che suonasse meglio dei mixer audio umani. Sebbene i risultati siano stati incoraggianti, l’intelligenza artificiale ha ancora alcuni limiti.


Conoscere le basi del suono è fondamentale per comprendere le possibilità dell’intelligenza artificiale nel missaggio del suono. Ampiezza e frequenza sono le unità di misura del suono. Il missaggio del suono è il processo di modifica di questi valori per migliorare la qualità del suono di una registrazione audio. L’ampiezza di un suono è la sua intensità e la sua frequenza è quante volte si ripete in un secondo. Un mixer audio può alterare questi fattori per produrre un audio che suoni meglio. Questo viene fatto utilizzando metodi come l’equalizzazione (EQ) e la compressione.


Gli strumenti per il missaggio audio AI, come quelli di DaVinci Resolve 18.1, possono automatizzare parzialmente queste procedure. Nel test Syrp Lab, gli strumenti di intelligenza artificiale sono stati confrontati con mixer audio umani per scoprire chi poteva produrre un audio che suonasse meglio. I risultati hanno dimostrato la straordinaria qualità dei sistemi di intelligenza artificiale, in particolare quelli in grado di distinguere tra conversazione e rumore di fondo. I giudici hanno sottolineato che l’intelligenza artificiale non è ancora in grado di gestire l’aspetto soggettivo della qualità del suono.


Nonostante il potenziale dell’intelligenza artificiale nel missaggio del suono, ingegneri del suono e mixer esperti come Alex Knickerbocker rimangono convinti che le tecniche di missaggio manuale abbiano un ruolo nel settore. Knickerbocker afferma che il miglioramento delle registrazioni audio scadenti che rendono difficile la comprensione del parlato è ora il caso d’uso più forte dell’IA per il missaggio audio. Coloro che non sanno molto di restauro audio possono trarre vantaggio dagli strumenti di intelligenza artificiale. Possono creare qualcosa di utilizzabile da qualcosa che una volta era uno spreco assoluto.


Il missaggio del suono può essere ottimizzato con l’uso dell’intelligenza artificiale, che può portare a un risparmio di tempo e a una minore necessità di risorse umane. Per ottenere i migliori risultati, le tecnologie AI necessitano ancora della supervisione e della direzione umana, e va notato. L’intelligenza artificiale non può sostituire la creatività e l’interpretazione artistica che i mixer audio umani apportano al loro lavoro. La tecnologia AI può gestire i dati più rapidamente. Tuttavia, non può sostituire le scelte ponderate che i mixer audio umani fanno durante la progettazione di un paesaggio sonoro.


Le tecnologie di missaggio audio AI come quelle che si trovano in DaVinci Resolve 18.1 hanno il potenziale per produrre un audio che suoni meglio. Le capacità dell’IA sono ancora limitate, in particolare quando si tratta di fattori puramente soggettivi come la qualità del suono. Alex Knickerbocker, ingegnere del suono professionista e mixer, è dell’opinione che le tecniche di missaggio manuale siano ancora necessarie. Sono utili per produrre un paesaggio sonoro che sia tecnicamente valido e artisticamente accattivante. L’intelligenza artificiale può aiutare a migliorare il suono delle registrazioni audio scadenti. Tuttavia, non può sostituire la creatività e la delicatezza che i miscelatori di suoni umani contribuiscono al loro lavoro.