I ricercatori sono stati a lungo affascinati dalla complessità del nucleo terrestre e dai misteri che nasconde. Studi recenti indicano che il nucleo profondo del pianeta è forse più complicato di quanto inizialmente ipotizzato. Inoltre, potrebbe anche avere due strati. È stato possibile localizzare questo nucleo interno più profondo utilizzando onde sismiche precedentemente sconosciute. Queste onde sismiche non solo attraversano il nucleo, ma rimbalzano anche avanti e indietro. Consente loro di apprendere dettagli critici sulla sua struttura lungo il percorso.
Gli scienziati sono stati in grado di stabilire l’esistenza del nucleo interno più profondo utilizzando recenti terremoti. I terremoti avevano una magnitudo di 6 o superiore come punto focale. Sono stati in grado di rilevare anche i più piccoli echi delle onde sismiche. Ciò è stato fatto combinando i dati delle stazioni sismiche di tutto il mondo. 16 dei circa 200 terremoti studiati hanno prodotto onde sismiche che sono state osservate riverberare ripetutamente attraverso il nucleo interno.
Il nucleo più interno del pianeta genera il campo magnetico che protegge la Terra dalle particelle cariche emesse dal sole. Inoltre, aiuta a proteggere i suoi abitanti dalle radiazioni nocive. Questo è il motivo per cui gli scienziati sono estremamente interessati a saperne di più. Comprendere le variazioni del campo magnetico è fondamentale per l’esistenza della vita sulla superficie del Pianeta.
Il nucleo interno solido e il nucleo esterno liquido sono le due parti principali del nucleo terrestre. Mentre il fluido ricco di ferro si muove attraverso il nucleo esterno, parte del materiale si raffredda e si cristallizza, affondando per produrre un centro solido. Come risultato di questa interazione, si forma il campo magnetico terrestre. Il nucleo della Terra è un mistero che gli scienziati hanno cercato a lungo di svelare per saperne di più sulla sua storia, composizione e futuro.
Diversi fattori possono influenzare la velocità con cui le onde sismiche si muovono attraverso la Terra. Includono i tipi e le strutture dei minerali presenti, nonché la quantità di liquido presente sotto la superficie. Questo rivela informazioni sulla composizione interna. In contrasto con i poli del pianeta, secondo una ricerca pubblicata nel 2002, le onde sismiche che si muovono attraverso gli strati più profondi della Terra si muovono un po’ più lentamente in una direzione che in altre. struttura di cristallo. Il gruppo di ricerca ha proposto che il cuore nascosto potrebbe essere un frammento conservato simile a un fossile della prima formazione del nucleo.
Da quando hanno fatto quella scoperta, i ricercatori hanno cercato nei dati sismici per trovare ulteriori linee di prove indipendenti che supportano l’idea di un nucleo interno più interno. Le onde sismiche risonanti sono descritte in un nuovo rapporto pubblicato su Nature Communications. Sono la prova più forte che questo cuore nascosto esista.
Il nucleo, che ha un diametro di circa 6.600 chilometri, è fondamentale per l’atmosfera e la geologia del pianeta. È chiaro quanto sia cruciale il campo magnetico terrestre perché ha mantenuto la vita sul nostro pianeta per miliardi di anni. Una volta che la danza rotante che lo genera finalmente rallenterà e cesserà, anche il campo magnetico del pianeta cesserà di funzionare. Questo lascia la Terra vulnerabile alle radiazioni nocive del sole.